Costi per un esumazione NapoliÂ
Di seguito troverai molte informazioni utili per un operazione di esumazione nei cimiteri di Napoli, troverai anche un indicazione dei costi orientativi da sostenere oppure sul servizio di assistenza cimiteriale.Â
Regolamento polizia mortuariaÂ
Il comune di Napoli servizio cimiteri ha recentemente modificato il proprio regolamento portando il periodo di inumazione da venti mesi a cinque anni, prima della scadenza è possibile solo inoltrare la richiesta di esumazione presso l'ufficio front-office per effettuare l'operazione nei tempi stabiliti.
Chi può richiedere un esumazioneÂ
La richiesta per la riesumazione di un proprio caro viene presentata sempre da un familiare diretto(coniuge, figli, fratelli o nipoti) ed inoltrata presso gli uffici comunali compilando i modelli di polizia mortuaria, riportando i dati anagrafici del defunto ed allegando l' attestato di concessione cimiteriale.
Esumazione in cappella privataÂ
Se devi effettuare l'operazione di esumazione di un corpo nella cappella di famiglia è necessario presentare il documento di concessione di suolo, se il concessionario è in vita deve autorizzare lui l'operazione, diversamente autorizzano gli eredi tramite dichiarazione sostitutiva di atto notorio.
Esumazione in confraternitaÂ
Per richiedere l'esumazione di una persona seppellita in una confraternita al cimitero, oltre all'istanza da presentare agli uffici comunali è necessario richiedere l'autorizzazione all'amministrazione incaricata della struttura, in questo caso viene richiesto anche il pagamento per i diritti di esumazione.
Esumazione in struttura comunale o giardinetto
Per richiedere la esumazione del defunto in strutture come il grande ipogeo comunale oppure nei giardinetti o strutture situate in campo aperto le richieste vengono inoltrate dal familiare presso gli uffici comunali indicando i dati anagrafici e la data di morte della persona defunta.
Quali documenti sono necessariÂ
Per inoltrare la richiesta agli uffici competenti, che siano comunali o presso le confraternite site nei cimiteri bisogna sempre esibire un documento valido di riconoscimento, il contratto di concessione che si tratti di un loculo singolo o di una cappella di famiglia e dimostrare il grado di parentela con il defunto.
Deposizione dei resti mortali nel loculoÂ
Dopo la riesumazione del corpo avviene la definitiva sistemazione nel loculo, l'operazione è effettuata dal personale cimiteriale autorizzato e non da privati ed avviene dopo l'avvolgimento dei resti in un lenzuolo o cassetta zincata, si consiglia di effettuare un sopralluogo di verifica loculo prima dell'operazione.
Quanto costa un esumazione ?
I costi per una riesumazione variano in base alla concessione cimiteriale, ovvero se privata o comunale. Di seguito troverai delle indicazioni utili ad orientarti meglio per questo tipo di operazioni:
                  Diritto fisso: costo esumazione napoli euro 352,00
- Confraternite:Â costo oneri comunali, diritti di esumazione e/o deposizione in loculo.
- Cappelle private:Â costo oneri calcolabili in base al numero di loculi presenti nella cappella.
- Strutture comunali: costo oneri comunali.
Assistenza cimiterialeÂ
Puoi richiedermi una consulenza per il servizio di assistenza cimiteriale, nello specifico posso occuparmi di:Â
- Invio della modulistica per le operazioni cimiteriali
- Presentazione delle dichiarazioni presso gli uffici competentiÂ
- Prenotazione dell'esumazione con delegaÂ
- Sopralluogo al cimitero e verifica loculo
- Controllo della documentazione inerenteÂ
- Assistenza completa in tutte le fasi
Per ricevere un preventivo completo dei costi fornisci i seguenti dati:Â
- Indicami il cimiteroÂ
- La struttura: Confraternita, cappella privata o comunale.
- Scadenza periodo di inumazione (5 anni)
- Dove deporre le spoglie mortali